ALBERTI RENT Condizioni Generali di Noleggio – Valide dal 01/2016
La società noleggiante (qui di seguito denominata “Locatore”) consegna al locatario (qui di seguito denominato “Cliente”) il veicolo specificato nella lettera di noleggio ai patti previsti nonché ai seguenti termini e condizioni:
1. Condizioni del veicolo
Il Cliente riceve il veicolo in buono stato di manutenzione. Il veicolo, se non diversamente indicato nella lettera di noleggio ha il serbatoio pieno di carburante, restando a carico del Cliente quanto consumato nell’utilizzo dello stesso, ed è dotato del triangolo per la sosta, degli attrezzi usuali, della ruota di scorta, della carta verde assicurativa e di tutti i documenti necessari per la circolazione, nonché di tutti gli altri accessori indicati sulla lettera di noleggio.
Il Cliente prendendo in consegna il veicolo, mediante la sottoscrizione della lettera di noleggio e la specifica approvazione delle presenti condizioni generali, dichiara di aver verificato che il medesimo è in buono stato di manutenzione ed idoneo all’uso pattuito ed è altresì dotato di tutti gli oggetti sopra indicati.
Il Cliente è tenuto a segnalare tempestivamente eventuali anomalie del veicolo non rilevate dal Locatore al momento della consegna al Cliente stesso. A tal fine le segnalazioni del Cliente potranno avvenire sull’immagine del veicolo stilizzato sulla lettera di noleggio. In difetto, il veicolo si presume ricevuto dal Cliente in perfetto ordine.
Il Cliente, all’atto della sottoscrizione, dichiara di essere abilitato alla guida del veicolo preso da lui a noleggio ed indicato nella lettera di noleggio.
2. Uso del veicolo, divieti e responsabilità
Il veicolo noleggiato potrà essere utilizzato dal Cliente di età non inferiore ai 21 anni e in possesso, da almeno un anno, di patente di guida valida nello Stato nel quale il veicolo è condotto, esclusivamente per l’uso indicato nella carta di circolazione e per il trasporto delle persone nella stessa indicate.
Il Cliente si impegna a non condurre od usare il veicolo ed a non permettere che altri lo conducano o lo usino:
a) per il trasporto di persone o cose dietro compenso;
b) per la sub-locazione;
c) per spingere o trainare oggetti, altri veicoli o rimorchi di qualsiasi genere;
d) per impartire lezioni di guida o per esercitarsi alla stessa;
e) sotto l’influenza di droghe, narcotici, alcolici o intossicanti, ovvero di altre sostanze atte a menomare la capacità di intendere e di reagire;
f) in corse, competizioni o prove di velocità;
g) per uno scopo contrario alla Legge;
h) per la circolazione in aree vietate e nelle aree di accesso o di servizio alle zone portuali ed aeroportuali a traffico limitato;
i) all’estero senza specifica autorizzazione scritta del Locatore e comunque in uno Stato per il quale non sia valida l’assicurazione o la carta verde;
j) se si tratta di persona non indicata nella lettera di noleggio;
k) se si tratta di persona che ha fornito al Locatore informazioni false circa le proprie generalità, età, indirizzo, ed abilitazioni alla guida;
l) per trasportare animali, sostanze e qualsiasi altra cosa che, a causa della sua condizione od odore, possa danneggiare il veicolo e/o tardare la possibilità di rinoleggiarlo. In caso di pulizia straordinaria del veicolo, al Cliente verrà addebitata una somma accessoria stabilita nelle note informative disponibili presso gli uffici di noleggio;
Il Cliente che sottoscrive la lettera di noleggio in nome e per conto di un terzo risponde in solido con questi dell’esecuzione delle obbligazioni previste nel contratto e risponde in ogni caso delle azione ed omissioni di chiunque conduce il veicolo e dovrà rimborsare tutte le spese per gli eventuali danni causati anche a terzi.
3. Obblighi
Il Cliente si obbliga:
a) a condurre il veicolo ed a custodirlo, congiuntamente agli accessori forniti con la massima diligenza, nel rispetto di tutte le norme di Legge e nel pieno rispetto dell’uso per cui è stato omologato;
b) ad assicurarsi che ingrassaggio, lubrificanti ed olio dei freni siano nello stato necessario a garantire il funzionamento e la sicurezza del veicolo durante il tempo della locazione;
c) a pagare qualsiasi multa, contravvenzione o altra sanzione amministrativa che venisse applicata durante la locazione, anche se comunicata al Locatore o allo stesso Cliente dopo la riconsegna del veicolo. Il Cliente si obbliga inoltre a rimborsare al Locatore qualsiasi spesa in merito, comprese spese legali e amministrative per espletamento della pratica, come quantificate sulle note informative disponibili presso gli uffici di noleggio;
d) a comunicare al Locatore eventuali guasti meccanici non dovuti all’assenza dell’ordinaria diligenza o a fatti del Cliente nel corso del noleggio, e ad attenersi scrupolosamente alle istruzioni del Locatore atte a risolvere l’inconveniente. In nessun caso il Cliente potrà, di propria iniziativa, effettuare o far effettuare qualsiasi intervento se non autorizzato. Nel caso in cui il Cliente fosse autorizzato, per iscritto, ad anticipare una somma di denaro per conto del Locatore per eseguire una riparazione, questa verrà rimborsata al momento della riconsegna del veicolo soltanto alla presentazione della relativa fattura intestata al Locatore e degli eventuali pezzi sostituiti;
e) ad osservare scrupolosamente tutte le istruzioni del Manuale Operativo dell’Utilizzatore in dotazione al veicolo locato.;
f) a custodire il veicolo con la migliore diligenza, attivare ogni dispositivo di sicurezza esistente, evitare di lasciare in evidenza dispositivi o oggetti di valore all’interno dell’abitacolo, ed in generale fare tutto quanto necessario per garantire la migliore sicurezza del veicolo di proprietà del Locatore;
g) a manlevare il Locatore da qualsivoglia pretesa avanzata da terzi per danni da questi ultimi subiti ai beni trasportati nel veicolo noleggiato;
h) a rimborsare il Locatore, dietro presentazione di fattura, per ogni spesa, incluse quelle legali, che il Locatore stesso dovesse sostenere per ottenere l’adempimento delle obbligazioni pecuniarie dovute a qualsiasi titolo, ivi espressamente comprese le somme dovute per pedaggi autostradali non corrisposti, oltre alle spese amministrative come quantificate sulle note informative disponibili presso gli uffici di noleggio. Il Cliente acconsente fin d’ora all’addebito degli importi dovuti, aumentati delle spese legali accessorie, sulla propria carta di credito;
i) resta inteso che qualora, su richiesta del Cliente, la riconsegna del veicolo e delle relative chiavi sia stata autorizzata dal Locatore durante l’orario di chiusura dell’ufficio di noleggio, il noleggio avrà termine alla data e ora di riapertura dell’ufficio del noleggio stesso.
4. Cessione
Il Cliente si obbliga a non cedere, vendere, ipotecare o dare in pegno il contratto di noleggio, il veicolo, le attrezzature, l’equipaggiamento ed ogni altra sua parte e comunque a non agire in contrasto con i diritti di proprietà del Locatore.
5. Assicurazioni
Il Cliente ed ogni altra persona autorizzata alla guida sono coperti da polizza assicurativa automobilistica che prevede l’assicurazione della responsabilità civile verso terzi per i danni arrecati ad animali e cose, nei limiti prescritti dalle Leggi e regolamenti applicabili.
Inoltre il Cliente potrà sottoscrivere i servizi opzionali indicati nella lettera di noleggio per i quali risulti indicato il corrispondente costo. Le condizioni generali di polizza sono a disposizione del Cliente affinché possa esaminarne il contenuto.
In ogni caso il Locatore non può essere considerato responsabile di qualunque tipo di danno verificatosi a seguito di furti, tumulti, incendi, terremoti, guerre, cause di forza maggiore e casi fortuiti.
6. Danni e Furto
Il Cliente è responsabile dei danni e del furto totale o parziale del veicolo sino alla concorrenza del valore degli stessi, senza limitazione alcuna.
Il Cliente può scegliere di sottoscrivere la Franchigia Danni e la Franchigia Furto (se non inclusa in tariffa) servizio aggiuntivo che riduce eventuali oneri risarcitori per chi si rende responsabile di danni al veicolo.
La sottoscrizione della copertura facoltativa Franchigia Danni non esonera il Cliente dall’adottare l’ordinaria diligenza nella conduzione del veicolo.
Il Cliente resta comunque obbligato al risarcimento integrale dei danni causati al veicolo per dolo o colpa grave, compreso il danno da lucro cessante per fermo tecnico del mezzo, non operando, in tal caso, le limitazioni di responsabilità acquisite con la sottoscrizione della Franchigia Danni.
La sottoscrizione della copertura facoltativa Franchigia Furto non esonera il Cliente dall’adottare l’ordinaria diligenza per prevenire il furto del veicolo.
Il Locatore si riserva la facoltà di procedere all’addebito del valore del veicolo (riferimento Eurotax) in caso di furto che si sia verificato anche a causa del dolo o colpa grave del Cliente.
In caso di furto e ritrovamento successivo, ai fini della determinazione del danno il cui risarcimento è dovuto dal Cliente, sarà applicata la tariffa giornaliera e la percorrenza di 500 Km, per ogni giorno di mancato utilizzo del veicolo.
La validità delle coperture assicurative messe a disposizione dal Locatore è soggetta al rispetto di tutte le relative prescrizioni da parte del Cliente. Le condizioni generali di polizza sono a disposizione del Cliente, affinché il Cliente ne possa esaminare il contenuto. Pertanto il Cliente sarà interamente responsabile dei danni e/o furti che si verificassero sul veicolo.
In caso di furto, di tentato furto o di incendio del veicolo, il Cliente si obbliga a denunciare il fatto alle autorità competenti e a riconsegnare al Locatore copia autentica della denuncia e le chiavi. In difetto il Locatore potrà esigere:
1) il pagamento di una somma pari a gg. 360 di noleggio;
2) il pagamento del valore del veicolo oltre alla tariffa stabilita sino al termine del noleggio nel caso il veicolo medesimo sia stato rubato e non ritrovato, ovvero nel caso in cui le riparazioni conseguenti all’incendio risultino antieconomiche;
3) il pagamento di tutte le somme atte a ripristinare il veicolo nelle medesime condizioni in cui si trovava al momento della consegna nel caso di furto e successivo ritrovamento del veicolo ovvero di convenienza economiche delle riparazioni conseguenti all’incendio.
Il Locatore ha la facoltà di restituire la cauzione eventualmente depositata, dopo aver verificato le buone condizioni del veicolo rientrato, entro il terzo o entro il quindicesimo giorno non festivo dal rientro del veicolo, a seconda del tipo di cauzione eventualmente depositata.
7. Smarrimento / furto chiavi
In caso di smarrimento o furto della sola chiave del veicolo noleggiato, il Cliente si obbliga a denunciare immediatamente il fatto all’autorità competente ed a consegnare al Locatore l’originale della denuncia. Il corrispettivo del noleggio (calcolato in base alla tariffa stabilita nella lettera di noleggio) è dovuto anche per i giorni di mancato utilizzo del veicolo fermo. Per il servizio di approvvigionamento della seconda chiave, il Cliente è tenuto al pagamento del corrispettivo indicato sulle note informative disponibili presso gli uffici di noleggio.
Qualora il Cliente non consegni l’originale della denuncia al Locatore, questi, trascorsa la data di riconsegna del veicolo indicata sulla lettera di noleggio, potrà riacquisire il possesso materiale del veicolo in qualsiasi modo, anche contro la volontà del Cliente, e quest’ultimo sarà tenuto a rimborsarlo delle spese sostenute nonché al pagamento del corrispettivo del noleggio (calcolato sino alla data di recupero del veicolo ed in base alla tariffa stabilita nella lettera di noleggio) e del corrispettivo (indicato sulle note informative disponibili presso gli uffici di noleggio) per il servizio di approvvigionamento della seconda chiave.
8. Sinistri
In caso si verifichi un incidente il Cliente si obbliga tempestivamente:
a) ad informare immediatamente per telefono il Locatore trasmettendogli a mezzo fax o e-mail, entro 24 ore, copia della denuncia o della constatazione amichevole (modulo CID) esattamente ed integralmente compilata (modulo accluso ai documenti del veicolo). L’inosservanza di detto obbligo da parte del Cliente, renderà inefficaci i servizi aggiuntivi F. Danni e Super F. Danni da egli sottoscritti;
b) ad informare la più vicina autorità di Polizia;
c) a non rilasciare dichiarazioni di responsabilità in caso di incertezza sulla dinamica dell’incidente;
d) a prendere nota dei nomi e degli indirizzi delle parti e dei testimoni;
e) a fornire al Locatore qualsiasi altra notizia utile;
f) a seguire le istruzioni che il Locatore fornirà relativamente alla custodia e alla riparazione del veicolo.
In difetto di quanto sopra previsto e/o nel caso in cui il Cliente abbia arrecato danni al veicolo o a terzi, contravvenendo a quanto stabilito nei precedenti artt. 2. e 3., resterà a carico del Cliente ogni responsabilità, ivi comprese tutte le spese necessarie al ripristino del veicolo nelle medesime condizioni in cui si trovava al momento della consegna.
9. Responsabilità del Locatore in seguito a guasti
Fermo restando la responsabilità del fabbricante del veicolo per i vizi di costruzione e quanto previsto dall’art. 1. di queste condizioni di noleggio, il Locatore userà la normale diligenza per mantenere il veicolo stesso in condizioni di piena efficienza. Nell’ipotesi in cui si dovessero verificare guasti al veicolo durante il periodo di noleggio, il Locatore non sarà responsabile per i danni di qualsiasi natura, contrattuale ed extracontrattuale, subiti dal Cliente e dovuti direttamente o indirettamente ai suddetti guasti, salvo che detti elementi siano imputabili al Locatore. Il Locatore non sarà comunque responsabile per i danni derivanti dal mancato adempimento da parte del Cliente dell’obbligo di diligenza nella manutenzione e conduzione del veicolo.
10. Responsabilità per guasti, difetti e carenze dell’autoveicolo risultanti alla riconsegna
Il Cliente è responsabile delle carenze, vizi, difetti e guasti meccanici, compresi i danni alla carrozzeria riscontrati sul veicolo all’atto della riconsegna, anche se dovuti ad eventi naturali (grandine, terremoti, etc.) e non risultanti dalla lettera di noleggio che il Cliente ha sottoscritto al momento del ritiro del veicolo.
Nel caso di danni alla carrozzeria il Cliente sarà esonerato dagli obblighi inerenti le responsabilità sopra descritte salvo la franchigia di cui alla lettera di noleggio ed in base alle assicurazioni accessorie sottoscritte.
11. Pagamenti e Deposito Cauzionale
Il Cliente si obbliga a corrispondere al locatore la tariffa prevista ovvero, in caso di riconsegna del veicolo in luogo e/o tempo diverso da quello indicato nella lettera di noleggio, quello applicabile in base ai variati termini della locazione, unitamente all’importo necessario per ripristinare l’originario livello di carburante (se il Cliente non avesse provveduto a fare il pieno prima della riconsegna). Inoltre il Cliente si impegna a pagare gli eventuali importi relativi a: contravvenzioni, pedaggi autostradali, somme relative a qualsiasi altro servizio di cui il Cliente e/o il conducente abbiano usufruito, ogni spesa – incluse quelle legali – che il Locatore dovesse sostenere per ottenere il pagamento delle somme dovute a qualsiasi titolo dal Cliente, tutte le spese amministrative, tasse, sovra-tasse ed imposte derivanti dal noleggio, il risarcimento per danni causati, per negligenza, a tutto il veicolo noleggiato, anche se il Cliente ha corrisposto il premio per la riduzione della franchigia.
Il Cliente che utilizzi per il pagamento una Carta di Credito, mediante la lettera di noleggio e l’approvazione delle presenti condizioni generali, accetta che tutti i menzionati addebiti siano effettuati direttamente tramite la Carta stessa senza ulteriore avviso oltre all’invio della fattura relativa a tali importi. Il Cliente che all’atto della sottoscrizione della lettera di noleggio presenti, quale metodo di pagamento, un voucher prepagato resta comunque obbligato, solidalmente con il soggetto emittente il voucher, a corrispondere al Locatore ogni importo derivante dal noleggio.
Il Locatore ha, inoltre, facoltà di richiedere al Cliente il versamento, all’atto della consegna del veicolo, di una somma a titolo di deposito cauzionale infruttifero. Tale deposito sarà restituito al Cliente solo dopo il pagamento del corrispettivo per il noleggio e la verifica dello stato d’uso del mezzo, come descritto nell’ultimo paragrafo del punto n. 6.
12. Ritardato pagamento
La fattura del Locatore, per le somme dovute, è pagabile a vista dal Cliente. In caso di ritardato pagamento di qualsiasi somma, a qualsiasi titolo dovuto e fatturata, il Cliente dovrà corrispondere al Locatore gli interessi nella misura del tasso ufficiale di sconto in vigore maggiorato di 3 punti percentuali e sempre comunque nel rispetto dei limiti di Legge.
13. Espatrio
Il Locatore non autorizza il Cliente a condurre la vettura all’estero.
14. Durata del noleggio ed Estensione del noleggio
La durata del noleggio è stabilita dal momento del ritiro del veicolo sino alla data di riconsegna prevista indicata sulla lettera di noleggio. Il Cliente si impegna, pertanto, a riconsegnarlo nel luogo stabilito, nelle stesse condizioni in cui lo ha ritirato, incluso il carburante. Qualora il Cliente intenda estendere il noleggio oltre il termine stabilito nella lettera di noleggio, ne deve dare immediata comunicazione, prima della data di prevista riconsegna, al Locatore onde ottenere l’autorizzazione all’estensione del medesimo. Il Cliente è tenuto ad osservare i patti e le condizioni stabiliti nella lettera di noleggio, anche nell’ipotesi in cui il Locatore abbia autorizzato l’estensione del periodo di noleggio.
Se il cliente riconsegna il veicolo prima della data concordata, dovrà comunque pagare l’intero periodo di noleggio, inoltre, riconsegnando il veicolo in un orario o giorno diverso rispetto a quello concordato, potrebbe incorrere in un addebito maggiore rispetto a quello specificato nella lettera di noleggio.
Qualora il Cliente al termine del periodo non abbia comunicato al Locatore l’intenzione a proseguire il noleggio del veicolo a lui assegnato, il Locatore ha facoltà di risolvere di diritto il contratto stesso inviando apposita comunicazione ai sensi dell’art. 1456 Codice Civile riservandosi, pertanto, il diritto a richiederne l’immediata riconsegna a mezzo telegramma o raccomandata A/R. Trascorsi 7 giorni dal ricevimento della stessa da parte del Cliente, o dall’inizio della giacenza presso l’ufficio postale, il Locatore potrà presentare alle P.A. competenti denuncia/querela per l’appropriazione indebita del veicolo. In ogni caso il Cliente sarà tenuto a versare, per ogni giorno in più dal termine previsto per la riconsegna, e fino alla restituzione effettiva, il costo della tariffa a valore raddoppiato a titolo di penale per ritardata restituzione del veicolo, oltre al risarcimento del maggior danno.
15. Intestazione fattura
Il Locatore fatturerà i servizi previsti dalla lettera di noleggio al sottoscrittore della stessa, a meno che questi non contragga il noleggio in nome e per conto di altro soggetto che lo abbia a ciò debitamente autorizzato. In questo caso, tale diverso soggetto dovrà essere indicato nella lettera di noleggio al momento della sottoscrizione.
16. Variazioni
Qualsiasi variazione o aggiunta alle condizioni della lettera di noleggio sarà valida solo se effettuata per iscritto.
17. Oggetti lasciati nel veicolo
Il Locatore non è responsabile per perdite o danni a cose ed animali lasciati all’interno o sopra il veicolo riconsegnato, che si intendono abbandonati ed il Locatore non è tenuto a custodirli ed a restituirli.
18. Tracciabilità dei veicoli
I veicoli potrebbero essere equipaggiati con sistemi di geo-localizzazione e dispositivi di rilevamento per localizzarli in caso di furto, o mancata riconsegna nel luogo stabilito nella lettera di noleggio, o qualora si verifichi un incidente o un guasto meccanico.
19. Legge e Foro competente
La lettera di noleggio è regolata dalla Legge italiana. Tutte le controversie che dovessero insorgere in relazione alla validità, interpretazione, esecuzione o risoluzione della lettera di noleggio, verranno devolute all’esclusiva competenza del Foro della Provincia ove ha sede legale il Locatore.
20. Consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003)
Il Cliente dichiara di aver letto l’informativa di cui all’art. 13 del “Codice in materia di trattamento dei dati personali” (D.Lgs. 196/2003) ed autorizza il Locatore al trattamento dei dati personali forniti, anche verbalmente, ai fini del servizio richiesto e nel rispetto del suddetto D.Lgs. 196/2003.
Il Cliente può avvalersi dei diritti previsti dall’art. 7 del suddetto Codice e, in particolare, può ottenere in qualsiasi momento l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione per motivi legittimi dei dati che lo riguardano.
21. Nullità
Qualora una disposizione della lettera di noleggio fosse nulla, tale nullità non determinerà l’invalidità delle altre disposizioni della stessa lettera di noleggio.
Ai sensi degli Artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente dichiara di approvare espressamente per iscritto tutte le clausole delle Condizioni Generali di Noleggio sopra riportate agli articoli 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – 12 – 13 – 14 – 15 – 16 – 17 – 18 – 19 – 20 – 21